Nei campi
La raccolta

La nostra raccolta delle olive inizia nelle prime settimane di ottobre, quando la drupa ha raggiunto il giusto grado di invaiatura. Si tratta della fase centrale della maturazione delle olive, quando quest’ultime cominciano a cambiare colore, virando dal verde al violaceo. È il momento in cui l’oliva contiene il maggior quantitativo di polifenoli.
Effettuiamo la raccolta direttamente dalla pianta sia manualmente che meccanicamente e lavoriamo sempre le olive entro 12 ore per garantire un’ottima qualità dell’olio.

Nel frantoio
La molitura

Interamente rinnovato nel 2017, il frantoio Fioretti è dotato di un impianto di estrazione a freddo (20-24°) e a ciclo continuo di ultima generazione. Qui avvengono tutte le fasi della molitura: dalla deramifogliazione al lavaggio, dalla gramolatura all’estrazione nel decanter e infine alla centrifuga. Abbiamo inoltre arricchito l’impianto con il macchinario da noi brevettato, un serbatoio di accumulo tra la coclea di scarico della linea di gramolatrici e la pompa che alimenta il decanter. Questo brevetto comporta numerosi benefici per il prodotto finale, come il controllo dell’emulsione e della temperatura della pasta delle olive e il mantenimento della pulizia necessaria ad evitare contaminazioni.

La nostra è un’azienda ad economia circolare, un frantoio in cui i prodotti di oggi sono le risorse di domani, in cui la produzione di rifiuti e l’impatto sull’ambiente sono ridotti al minimo. Per questo utilizziamo tutti gli scarti di produzione: il nocciolino diventa combustibile, la sansa diventa fertilizzante, l’acqua di scarto fonte di irrigazione per i campi.

Un’esplosione…
di colori e profumi

Otteniamo così il nostro olio extravergine di oliva che al primo assaggio
ci regala un gusto intenso e armonioso, ma ci racconta anche altro.
Ogni goccia esplode in bocca narrando la centenaria storia della nostra famiglia, il legame profondo con la terra umbra, la cura paziente degli olivi. È un’esperienza magica in cui il duro lavoro si trasforma in un dono prezioso: l’oro liquido che custodisce l’anima della nostra tradizione.

Così nasce il nostro olio.

Un olio dal colore verde smeraldo con riflessi dorati, gradevolmente fruttato, indicato per bruschette, minestre, insalate, piatti saporiti, carni rosse e legumi, ma anche ideale per cottura e frittura.